DURATA
2h30 con preimpasto, 5h con passeggiata o bagno
MINIMO DI PARTECIPANTI
2
MASSIMO DI PARTECIPANTI
10
COSTO A PERSONA
€ 50
SCONTO GRUPPI E FAMIGLIE
a partire da 4 partecipanti 20% di sconto
COSA INCLUDE
– Percorso sensoriale dei prodotti stagionali utilizzati e spiegazione delle tecniche di manipolazione per la conservazione e l’utilizzo
– Pane: preparazione, conservazione lievito (differenza lievito di birra e lievito madre), impasto con i due tipi di lievito, focaccia e pane cunzato
– Durante la lievitazione passeggiata in spiaggia o bagno a mare (esperienza da 5h)
– Pranzo/ Cena con i prodotti preparati incluse bevande
Il pane che avete sempre mangiato sarà per sempre diverso dopo che avrete sfornato il vostro. Partendo dalla farina e il lievito madre realizzerete il pane con le vostre mani.
Solo all’apparenza un prodotto semplice perché racchiude in sé la saggezza e l’equilibrio delle proporzioni, degli ingredienti, degli impasti e della cottura.
Tutto questo lo potrete scoprire attraverso il nostro sapere che vi permetterà di conoscere e mettere in pratica le antiche tecniche di panificazione per poi assaggiare la vostra creazione e portare con voi ricordi, sapori e una ricetta speciale.
Il condimento finale per il tipico “pane cunzato” saccense permette l’esaltazione del gusto del pane e dei prodotti che lo guarniscono.
Prezzo a persona €50,00
